Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Logo Mida Ticket blu

Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere – Forte di Bard

Il Forte di Bard ospita un nuovo grande museo: il Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere.

Il percorso consente al pubblico di scoprire altri duemila metri quadrati di superficie del Forte. Tre le sezioni: il Museo del Forte e delle Fortificazioni, Le Alpi Fortificate (1871-1946) e Le Alpi, una frontiera?

Il visitatore è calato in un viaggio nella storia attraverso scenografie ricreate con armi e ricostruzioni in scala di sezioni murarie di fortificazioni, plastici, filmati e armi autentiche, con un iter narrativo che mette in luce l’evoluzione delle fortezze attraverso il progredire delle strategie militari, dei materiali e delle tecniche costruttive, a partire dall’epoca romana per giungere sino alle nuove soluzioni architettoniche e balistiche del Novecento.

La sezione dedicata alle Fortificazioni è allestita all’interno dell’Opera Ferdinando Superiore.
Attraverso ambientazioni storiche, plastici, filmati, armi autentiche o ricostruite, miniature di eserciti, il nuovo Museo illustra il progredire delle tecniche di difesa e delle soluzioni architettoniche adottate nel corso dei secoli, dall’epoca romana all’Ottocento, fino al progressivo abbandono delle fortezze, dovuto all’avvento delle nuove tecniche belliche nel Novecento.
Il percorso prosegue all’interno dell’Opera Ferdinando Inferiore nel Museo delle Frontiere.

Eventi collegati

Bard,‏‏‎ ‎

Aosta

Un sito dove respirare le atmosfere di epoche passate e sentire ancora la presenza di Napoleone e di Cavour....

Bard,‏‏‎ ‎

Aosta

La storia del Forte di Bard si svela in uno spazio museale permanente all’interno delle Prigioni....

Bard,‏‏‎ ‎

Aosta

Un percorso pluridisciplinare, multimediale e interattivo per scoprire le Alpi e capire la montagna....

Bard,‏‏‎ ‎

Aosta

Torna l’ottava edizione della grande rievocazione storica del passaggio di Napoleone Bonaparte con le sue truppe avvenuto nel maggio del...

Bard,‏‏‎ ‎

Aosta

Il concerto Riportando tutto a casa 30 anni dopo prende il nome dell’iconico lavoro uscito trent’anni fa targato MCR in...

Bard,‏‏‎ ‎

Aosta

Lo spettacolo, musicale e a tratti comico, raccoglie molti dei brani e dei videoclip di grande successo degli 883 ideati...

Bard,‏‏‎ ‎

Aosta

Un omaggio/racconto tramite canzoni e aneddoti, del noto cantautore milanese. La storica formazione di musicisti che per oltre vent’anni ha...