Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Logo Mida Ticket blu

CHÂTEAU D’AYMAVILLES

Severe torri medievali e incanto barocco

L’aspetto inconsueto del castello nasce dall’inedito incontro tra l’architettura medioevale e il gusto barocco. All’inizio del Settecento, i quattro severi torrioni dell’edificio voluto tra la fine del XIV e la prima metà del XV secolo da Amedeo di Challant e da suo figlio Giacomo furono raccordati da nuove facciate, ornate di stucchi leggiadri del luganese Stefano De Giorgi.

L’aspect inhabituel du château naît de la rencontre insolite entre l’architecture médiévale et le style baroque. Au début du XVIIIe siècle, les quatre donjons de l’édifice – bâti entre la fin du XIVe et la première moitié du XVe siècle par Amédée de Challant et son fils Jacques – sont reliés par de nouvelles façade ornées de stucs élégants réalisés par Stefano De Giorgi.

The castle’s unusual appearance arises from the unprecedented converging of medieval architecture and baroque style. At the beginning of the 18th century, the four austere towers built by order of Amédée de Challant and his son Jacques between the end of the 14th century and first half of the 15th century were linked by new facades and decorated with elegant stucco – work by Stefano De Giorgi from Lugano.

Eventi collegati

Valle d’Aosta

Un viaggio nel tempo Un viaggio nel tempo ricco di emozioni per conoscere la storia plurimillenaria e il patrimonio d’eccellenza...

Gressoney Saint-Jean,‏‏‎ ‎

Valle d’Aosta

La fiabesca residenza estiva della Regina Margherita Come nelle favole, le sue bianche torrette aguzze sbucano dal fitto del bosco....

Sarre,‏‏‎ ‎

Valle d’Aosta

Dalle cacce reali al Parco Nazionale del Gran Paradiso Il primo re d’Italia Umberto I di Savoia l’aveva scelto come...

Issogne,‏‏‎ ‎

Valle d’Aosta

La raffinata dimora di Giorgio di Challant Non per niente lo chiamavano “il castello dei Sogni”: con i suoi straordinari...

Fénis,‏‏‎ ‎

Valle d’Aosta

Trionfo medioevale È proprio quello che ci immaginiamo quando pensiamo a un castello del Medioevo: torri, torrette e mura merlate...

Saint-Pierre,‏‏‎ ‎

Valle d’Aosta

Labirintico scrigno di arte e di storia Inquieto e bizzarro, grottesco e irriverente, tutto l’immaginario fantastico dell’uomo medievale vive nella...

Verrès,‏‏‎ ‎

Valle d’Aosta

La poderosa fortezza di Casa Challant Un cubo di pietra che fonde, nella perfezione essenziale della forma, la strategia militare...

Châtillon,‏‏‎ ‎

Valle d’Aosta

L’elegante dimora dell’arte moderna Sembra un arcigno castello feudale, in realtà è una confortevole dimora fatta costruire per amore di...

Aosta,‏‏‎ ‎

Valle d’Aosta

L’Area Megalitica di Aosta si rivela un prezioso scrigno di testimonianze archeologiche che, dalla tarda epoca neolitica a oggi, restituiscono...

Aosta,‏‏‎ ‎

Valle d’Aosta

Con la sua imponente facciata meridionale alta 22 metri, la cavea semicircolare e le fondamenta del muro che fungeva da...

Aymavilles,‏‏‎ ‎

Valle d’Aosta

Un meraviglioso esempio della perizia ingegneristica dei Romani datato al 3 a.C.: un ponte- acquedotto a un’unica arcata, lungo più...

Aosta,‏‏‎ ‎

Valle d’Aosta

Nel museo sono esposti straordinari capolavori dell’antichità, oltre a oggetti della quotidianità che spaziano dal VIII millennio a.C. al Medioevo....

Aosta,‏‏‎ ‎

Valle d’Aosta

Tra le testimonianze archeologiche romane meglio conservate il Criptoportico forense è uno spazio architettonico di grande suggestione visiva. Si tratta...