Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Logo Mida Ticket blu

Settore Musei Civici Bologna – Comune di Bologna

Il Settore Musei Civici Bologna racconta, attraverso le sue collezioni, l’intera storia dell’area metropolitana bolognese, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche artistiche, economiche, scientifiche e produttive della società contemporanea.

Un unico percorso diffuso sul territorio, articolato per aree tematiche.

Archeologiastoriastoria dell’artemusicapatrimonio industriale e cultura tecnica sono i grandi temi che è possibile affrontare, anche attraverso percorsi trasversali alle varie sedi.

Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d’Arte, Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.

Eventi collegati

Bologna

Biglietto open per l’ingresso in data libera al Settore Musei Civici Bologna Regalati o regala un biglietto open per l’accesso...

Bologna

Il MAMbo è, dal 2007, il Museo d’Arte Moderna di Bologna, sede del Settore Musei Civici Bologna, che comprende anche...

Bologna

L’installazione permanente di Christian Boltanski al Museo per la Memoria di Ustica di Bologna circonda i resti del DC9 abbattuto...

Bologna

Il Museo Civico Archeologico di Bologna ha sede nel quattrocentesco Palazzo Galvani, in Via dell’Archiginnasio 2. Inaugurato nel settembre 1881, nasce dalla fusione di due...

Bologna

Il Museo d’arte industriale Davia Bargellini è un museo sito nel Palazzo Davia Bargellini a Bologna. Nel museo sono raccolti mobili provenienti da case patrizie o borghesi,...

Bologna

Fondato nel 1982, il museo è nato dalla riscoperta dei materiali storici dell’Istituto Tecnico Aldini Valeriani, voluta dal comune di...

Bologna

Il Museo fu istituito nel 1893 per ripercorrere la storia bolognese dalla Rivoluzione francese sino alla fine della Prima Guerra...

Bologna

Il museo, che ha sede nel quattrocentesco Palazzo Ghisilardi, espone principalmente testimonianze del Medioevo cittadino, dai più antichi manufatti dei...

Bologna

Il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica ha sede nel centro storico di Bologna all’interno del prestigioso Palazzo Sanguinetti e ospita...

Bologna

Casa Morandi è la dimora-studio dove il maestro bolognese ha vissuto e lavorato dal 1910 al 1964, in via Fondazza,...

Bologna

L’Archiginnasio di Bologna è uno dei palazzi più significativi della città di Bologna: ubicato nel cuore del centro storico, fu sede dell’antica Università ed...

Bologna

Il secondo piano del Palazzo Comunale di Bologna ospita, all’ interno delle sale che un tempo erano adibite a residenza...