Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Logo Mida Ticket blu

Museo del Carnevale

Il racconto dei 150 anni del Carnevale di Viareggio si sviluppa attraverso una selezione di immagini per documentarne l’evoluzione artistica nel corso dei decenni. I plastici ricordano i luoghi della città in cui il Carnevale è cresciuto, cullato dalla dedizione dei suoi artisti e dalla passione dei cittadini. La timeline parte dal 1873, anno di inizio dei Corsi Mascherati e arriva fino alla nascita della Cittadella del Carnevale, oggi simbolo della creatività, della cultura e della storia.

La Sala al primo piano del Museo del Carnevale è un percorso nel tempo tra testimonianze documentali e ricostruzioni tridimensionali. Ma è anche la narrazione del Carnevale contemporaneo, con la sua produttività che dura tutto l’anno: dall’organizzazione dei Corsi Mascherati, alla preparazione dei bozzetti, fino alla demolizione delle costruzioni, per lasciar spazio alle nuove invenzioni dei maestri. In questo percorso il visitatore può scoprire: l’arte della carta a calco, i segreti dei movimenti, i dettagli attraverso una selezione di modellini di carri del passato ed elementi originali da costruzioni allegoriche.

Al centro dell’esposizione permanente trova spazio la parte dedicata a Burlamacco e Ondina, che accoglie anche opere originali del lavoro creativo di Uberto Bonetti. I costumi della collezione dell’Atelier Anna e Giorgio White sono il racconto delle maschere della Commedia dell’Arte da cui Bonetti ha tratto ispirazione.

Il percorso museale si completa con la visita all’Espace Gilbert, lo spazio immersivo in cui sono esposti elementi di grandi dimensioni provenienti dai carri e dalle mascherate che sfilano ogni anno al Carnevale di Viareggio, qui proposte con narrazioni e racconti nuovi e suggestivi.

ORARI DI APERTURA

Settembre – Maggio
lunedì e martedì chiuso
dal mercoledì alla domenica: ore 15.00 – 19.00
sabato: ore 9.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00

Giugno – Agosto
lunedì e martedì chiuso
dal mercoledì alla domenica: ore 9.00 – 13.00
sabato: ore 9.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00

BIGLIETTERIA MUSEO
I biglietti sotto indicati sono riferiti alla visita in autonomia

Intero: € 5,00

Ridotto: € 3,00
Soci Touring Club Italiano
Carta dello Studente Universitario Regione Toscana Carta Edumusei Soci ACI

Gruppi e Scolaresche da 15 a 25 persone: € 4,00 (Consigliamo la prenotazione)

Gratuiti:
Minori fino a 11 anni (accompagnati da un adulto) Cittadini dell’Unione Europea con disabilità ed un accompagnatore Capigruppo, insegnanti e accompagnatori di scolaresche

L’ultimo ingresso è sempre 30 minuti prima delle chiusure indicate.

Il biglietto è acquistabile direttamente in Museo e online