Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Logo Mida Ticket blu

Museo di Castelvecchio

Il Museo di Castelvecchio espone importanti collezioni di arte medievale, rinascimentale e moderna (fino al XVIII secolo): sono presenti 29 sale di esposizioni di dipinti, sculture, reperti archeologici e armi per un totale 622 opere esposte; in Gabinetti specializzati si possono ammirare monete e medaglie, disegni, stampe e lastre fotografiche.

Oltre alle sale espositive, al Gabinetto Disegni e Stampe e al Gabinetto Numismatico sono presenti: direzione, uffici amministrativo e tecnico, archivio generale, fototeca, sala per esposizioni temporanee, punto vendita di cataloghi, laboratori artigianali di sussidio.

Il restauro, iniziato alla fine degli anni ’50, ha visto collaborare strettamente il direttore Licisco Magagnato e il progettista Carlo Scarpa sia nel pensare un restauro filologico degli spazi, sia nello scegliere e collocare le opere funzionalmente ed emotivamente più vicine all’idea di museo come opera d’arte totale. Da allora il Museo di Castelvecchio è diventato punto di riferimento.

Eventi collegati

Verona

Arena di Verona, Casa di Giulietta e tanti altri Città con oltre due millenni di storia, Verona è oggi il...

Verona

È uno dei più grandi anfiteatri in Italia e il monumento più famoso di Verona. In questo edificio, costruito dai...

Verona

Il Museo Casa di Giulietta ha sede in una solida costruzione di impianto medievale, dove forse sin dal XIII secolo...

Verona

Il Museo degli Affreschi sorge sull’area di un complesso conventuale le cui origini risalgono al XIII secolo. La primitiva chiesa di...