Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Logo Mida Ticket blu

Museo di Storia Naturale di Trieste

Tra i musei di storia naturale più antichi d’Italia (1846), deve la sua fama soprattutto alla collezione di importanti reperti unici al mondo. Il dinosauro Antonio (Tethyshadros insularis) è il più grande e completo dinosauro italiano e la più importante scoperta paleontologica d’Europa, mentre la mandibola umana di oltre 6.400 anni in cui è visibile un’otturazione dentale praticata con la cera d’api è il più antico esempio di cura odontoiatrica del mondo. Grande attrattiva da sempre è anche Carlotta, lo squalo bianco lungo 5,4 metri catturato all’inizio del Novecento nel Quarnero.
È il più grande squalo carnivoro conservato al mondo. Fra i fossili ricordiamo l’Acynodon adriaticus, un coccodrillo mangiatore di ostriche, e l’antico Carsosauro di Marchesetti. La collezione consiste di 4 milioni di reperti, riuniti in più di un secolo e mezzo.
Si spazia tra reperti unici al mondo e collezioni tra le più svariate, come minerali, insetti, fossili, balene.

Entrando nel museo, a sinistra si accede alla sala “Guerra tra archeologi: Le ricerche di L. K. Moser nelle grotte del Carso” (A). In relazione con ESOF, questa sezione è gratuita sino a luglio.

Il percorso espositivo segue un itinerario attraverso le numerose sale disposte in due piani.

Per ulteriori informazioni visita il sito

Eventi collegati

Trieste

Il Castello di San Giusto si erge sul colle che domina Trieste, il suo golfo ed il suo entroterra. La costruzione della...

Trieste

Il Museo nasce dalla straordinaria collezione di Diego de Henriquez, acquisita dal Comune di Trieste nel 1983 e costituita da...

Trieste

Il Museo Revoltella è un’importante galleria d’arte moderna nata dallo sviluppo di un’istituzione fondata nel 1872 per volontà del barone...

Trieste

Il Museo teatrale Carlo Schmidl documenta la vita del teatro e della musica a Trieste dal Settecento ai giorni nostri;...

Trieste

Il grande complesso di edifici dello stabilimento per la pilatura del riso – costruito nel 1898 nel periferico rione di...