Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Logo Mida Ticket blu

Orto Botanico ed Erbario

L’Orto Botanico e l’Erbario si trovano nel cuore della zona universitaria; nati entrambi nel XVI secolo, sono tra i più antichi d’Europa. L’Orto Botanico occupa una superficie di circa 2 ettari a pianta rettangolare che raggiunge le antiche mura della città. Al suo interno si trovano collezioni tematiche di particolare pregio e ricostruzioni di ambienti naturali. L’Orto Botanico dispone anche di quattro serre, due tropicali e due di piante succulente. Una piccola serra ospita una collezione di piante insettivore. L’Erbario, accessibile solo per motivi di studio, comprende più di 130.000 campioni di piante e ospita, tra l’altro, le preziose collezioni di Ulisse Aldrovandi e Antonio Bertoloni.

Located in via lrnerio 42, in the heart of the University area, the Botanic Garden and the Herbarium of Bologna University are amongst the oldest in Europe. The Botanic Garden in total covers 2 hectares and is bounded to the north by the old city walls and to the south by via lrnerio. There are approximately 5,000 different plants – local and exotic – growing here, including thematic collections, reconstruction of natural habitats, two greenhouses with tropical and succulent plants and a small greenhouse with a collection of carnivorous plants. Collections of dried plants, dating from the 16th century onward, are preserved at the Herbarium, The Herbarium is open to bona fide visitors with scientific reasons to study the collections.

www.sma.unibo.it/ortoerbario

Eventi collegati

Bologna

Il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Bologna coordina quindici strutture tra Musei, Collezioni e un Museo digitale....

Bologna

Nel 1711 il Senato bolognese acquistò Palazzo Poggi per insediarvi l’Istituto delle Scienze e delle Arti...

Bologna

Il MEUS è l'unico museo in Europa dedicato alla storia degli studenti....

Bologna

Tra i luoghi speciali per le osservazioni dei pianeti e dei loro moti c'è la Torre della Specola, nelle cui...

Bologna

La Collezione di Zoologia, per dimensioni ed entità dei reperti, è una delle più importanti in Italia....

Bologna

La Collezione di Anatomia Comparata è costituita da oltre 9.000 pezzi che la rendono, nel suo genere, una delle più...

Bologna

Se sei curioso di conoscere la storia dell’evoluzione dell’uomo, visita la Collezione di Antropologia....

Bologna

La Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" testimonia più di cinquecento anni di attività didattica e ricerca scientifica....

Bologna

Nato nel 1862, il Museo di Mineralogia conserva una ricca collezione di minerali e rocce raccolti a partire dal 1500....

Bologna

La collezione di anatomia umana illustra il percorso intrapreso dagli studiosi di scienze mediche nel XVIII e XIX secolo quando,...