Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Logo Mida Ticket blu

Palazzo Liviano – Università di Padova

Il Palazzo del Liviano – così chiamato in onore dello storico Tito Livio – venne edificato, negli anni trenta del XX secolo, quale sede della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova. Il progetto è del grande architetto milanese Gio Ponti che curò anche l’arredamento del palazzo.

Il Liviano conserva al suo interno non pochi tesori: l’atrio affrescato da Massimo Campigli, la statua marmorea di Tito Livio opera di Arturo Martini, il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte sempre allestito da Gio Ponti e, non ultima, la Sala dei Giganti col suo straordinario ciclo di affreschi del XVI secolo.

Eventi collegati

Padova

L’Ateneo di Padova è uno dei più antichi d’Europa, il secondo più antico d’Italia (1222). L’università di Padova ha ospitato...