Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Logo Mida Ticket blu

Domus di TITO MACRO

La “Domus di Tito Macro” è una delle più vaste dimore di epoca romana tra quelle rinvenute nel Nord Italia, copre una superficie di 1.700 metri quadrati e rappresenta un unicum in Europa.

In particolare, gli scavi hanno permesso di riconoscere la pianta della domus del I secolo d.C., quando la casa “ad atrio” dovette appartenere a un certo Tito Macro, il cui nome è inciso su un peso in pietra rinvenuto nei recenti scavi.
L’abitazione si estende tra due strade lastricate della città (cardini) all’interno di uno degli isolati meridionali della colonia fondata nel 181 a.C., dal quale provengono il celeberrimo mosaico del ratto d’Europa, il bellissimo pavimento con tralcio di vite con fiocco e il ‘pavimento non spazzato’, ora esposti al Museo Archeologico Nazionale, e il mosaico del Buon Pastore.

Le indagini archeologiche hanno permesso di documentare inoltre le fasi di evoluzione della domus, che fu oggetto di varie trasformazioni e rinnovamenti tra cui il grande mosaico della pesca, che verrà ricollocato nella sala di rappresentanza aperta sul giardino.
Il tenore di vita dei proprietari è testimoniato da un bellissimo anello d’oro e pasta vitrea datato II-III sec. d.C. Oltre 1.200 sono le monete restituite dagli scavi, tra le quali spicca il sesterzio di Massimino il Trace (235-236 d.C.), l’imperatore che trovò la morte proprio ad Aquileia per mano dei suoi stessi soldati che avevano stretto d’assedio, senza successo, la città rimasta leale a Roma. Un tesoretto di ben 560 monete è stato poi ritrovato nella zona dell’atrio, nascosto dal suo proprietario in una buca intorno al 460 d.C., nei turbolenti anni successivi alla presa di Aquileia da parte di Attila, re degli Unni, e mai recuperato.

 

The “Domus di Tito Macro” is one of the largest residences from the Roman era among those found in Northern Italy, covering an area of 1,700 square meters and representing a unicum in Europe.

In particular, the excavations have made it possible to recognize the plan of the domus from the 1st century AD, when the “atrium” house must have belonged to a certain Tito Macro, whose name is engraved on a stone weight found in recent excavations.
The house extends between two paved streets of the city (cardini) within one of the southern blocks of the colony founded in 181 BC, from which the famous mosaic of the rape of Europa comes, the beautiful floor with a vine branch with a bow and the ‘unswept floor’, now exhibited in the National Archaeological Museum, and the mosaic of the Good Shepherd.

The archaeological investigations have also made it possible to document the evolution phases of the domus, which was the subject of various transformations and renovations including the large fishing mosaic, which will be relocated in the reception room opening onto the garden.
The standard of living of the owners is testified by a beautiful gold and glass paste ring dated II-III century. A.D. Over 1,200 coins have been returned from the excavations, among which the sestertius of Maximinus the Thrax (235-236 AD) stands out, the emperor who met his death right in Aquileia at the hands of his own soldiers who had laid siege, without successful, the city remained loyal to Rome. A hoard of 560 coins was later found in the atrium area, hidden by its owner in a hole around 460 AD, in the turbulent years following the capture of Aquileia by Attila, king of the Huns, and never recovered.

Eventi collegati

Aquileia,‏‏‎ ‎

Udine

La Basilica è il più grande e ammirato monumento dell’antica Aquileia. Quella che vediamo oggi è il risultato di diversi...

Aquileia,‏‏‎ ‎

Udine

La Basilica è il più grande e ammirato monumento dell’antica Aquileia. Quella che vediamo oggi è il risultato di diversi...

Aquileia,‏‏‎ ‎

Udine

Lasciati incantare dal pavimento musivo della Domus-Palazzo episcopale sotto al quale ammirare i resti di case romane appartenenti al I...